Joseph and the Amazing Technicolor Treamcoat fu rappresentato per la prima volta a Londra per la scuola di Colet Court. Era stato richiesto a Andrew Lloyd Webber e Tim Rice di creare un musical originale per il concerto di fine anno dal preside della scuola. Il risultato fu una prima versione dell’opera della durata di quindici minuti circa.
Negli anni il musical fu completato fino a giungere alla versione definitiva campione d’incassi, che debuttò a Londra nel giugno del 1991. In questa ultima versione lo spettacolo ha realizzato alcuni tour di grande successo in U.S.A., in Canada e nel Regno Unito.
Musical Numbers…
“Any Dream Will Do”, uno dei brani principali, ha ricevuto il riconoscimento “Broadway Song of the Year” nel 1981. Sono state realizzate riproduzione teatrali di Joseph in 13 paesi. Il solo tour americano ha toccato 80 città.
La produzione del 1991 al London Palladium è rimasta attiva per 2 anni e mezzo totali incassando 50 milioni di sterline. In tutto il mondo lo show ha incassato 200 milioni di sterline.
Attualmente nel Regno Unito, ogni anno 500 scuole realizzano una rappresentazione di Joseph. Joseph non ha mai tradito le sue radici di musical concepito per le scuole. Si calcola che siano state realizzate in tutto il mondo 15.000 rappresentazioni per un totale di 500.000 attori di tutte le età e per un pubblico di 8 milioni di persone.
Gli Autori
Tim Rice è nato nel 1944. Ha composto le liriche per 5 musical che hanno debuttato nel West End di Londra per poi diventare successi internazionali: “Joseph and the Amazing Techinicolor Dreamcoat”, “Jesus Christ Superstar”, “Evita” (per le musiche di Webber), “Blondel” (S. Oliver), “Chess” (Ulvaeus/Andersson). Ha inoltre composto varie canzoni per le produzione teatrali Disney di “Beauty and the Beast”, “Aladin” per le musiche di Alan Menken e per “The Lion King” (Elton John). Porta la sua firma anche una delle ultime grandi produzioni Disney, “Aida”, per le musiche di Elton John.
Andrew Lloyd Webber è nato nel 1948. Per il teatro ha composto Joseph and the amazing technicolor dreamcoat, Jesus Christ Superstar, By Jeeves, Evita, Song & Dance, Cats, Starlight Express, The phantom of the opera, Aspects of love, Sunset Boulevard, Whistle down the wind, The beautiful game, The woman in white.
Tra le sue produzioni si ricordano Daisy Pulls If Off e La Bête, entrambe vincitrici dell’Oliver Award. Nell’estate 2002 presenta a Londra il musical Bombay Dreams di A. R. Rahman. Nel 2004 realizza la versione cinematografica del suo più grande successo “Il Fantasma dell’Opera” per la regia di Joel Schumacher.
Ha vinto sette Tony Awards, due Drama Desk Awards, tre Grammy, sei Lawrence Oliver Awards ed il premio per la migliore composizione classica contemporanea con Requiem nel 1986. Nel 1977 Andrwe Lloyd Webber si aggiudica, assieme a Tim Rice il “Golden Globe” e l’Oscar per la migliore canzone originale per Evita. Nel 1996 Cats diventa il musical più rappresentato nella storia dei teatri del West End londinese.
Tra i numerosi riconoscimenti alla carriera si menzionano il “Richard Rodgers Award” per il Musical theatre (1996), il “Praemium Imperiale” per la musica (1995) ed il “Critics’ Circle Award for Best Musical 2000”. Nel 1997 riceve il prestigioso titolo di “Lord di Sydmonton”. Andrew Lloyd Webber è proprietario della “Really Useful Group”, società che si occupa anche della produzione e distribuzione di opere di numerosi altri autori. The “Really Useful Group” èproprietaria della “Really Useful Theatres”, che possiede la maggior parte dei teatri del West End londinese, tra i quali il “Royal Drury Lane”, il “London Palladium” ed il “Palace”.